PROGETTO CONTINUITA’ – CARLO EVANGELISTI
SEZ. A INFANZIA – IA E IB PRIMARIA
Esperimenti con l’acqua: galleggia o non galleggia?
Drammatizzazione della storia: PIUMETTO E L’ACQUA
Proprietà dell’acqua e sue funzioni
Si invitano i genitori e gli alunni della scuola, i docenti e i cittadini a partecipare alla festa che si terrà presso la scuola Anna Frank sabato e domenica. Nella mattinata di sabato verranno presentati i lavori svolti dai bambini e dai ragazzi delle classi coinvolte nel progetto Lavori In Corso.
"Il 26 Maggio alcuni alunni delle classi 2E e 3C si sono diretti presso villa Carpegna per partecipare alla manifestazione sportiva "Iniziamo a correre" organizzata dal Municipio Roma XIII Aurelio.
I ragazzi si sono sfidati un una corsa su prato per 800 m, qualificandosi al quarto posto nella categoria delle Seconde e al secondo posto nella categoria delle Terze.
La corsa è stata impegnativa per tutti: qualcuno ha ceduto all'inizio del primo giro, i più tenaci sono arrivati fino alla fine anche solo camminando, il secondo classificato alla fine della corsa si è gettato a terra sfinito, senza più fiato ma orgoglioso di aver mantenuto il secondo posto per tutta la durata della corsa (e non era neanche allenato!)."
Cristian
"Il 2 maggio le classi 3B e 3C insieme ai loro professori di Scienze Motorie si sono diretti presso
il Foro Italico dove hanno avuto l'occasione di visitarlo e di assistere a delle partite di tennis e di paddle.
Hanno usufruito anche di una lezione di tennis, sperimentando per la prima volta un nuovo sport!"
Elena
Il progetto “Dalla narrativa al fumetto - un approccio inclusivo e coinvolgente per promuovere la lettura” si pone come obiettivo l’impiego del fumetto come medium comunicativo e divulgativo di testi narrativi e di letteratura “tradizionale”, la quale, attraverso un approccio innovativo, può recuperare attrattività ed essere percepita non più in una dimensione prettamente scolastica e quindi non aggregante ma piuttosto in un contesto più avvincente ed emozionante che consenta di “riposizionare” la lettura come attività sociale e interattiva.
Gli alunni delle classi 1A, 1C e 1F hanno realizzato delle tavole e ora inizia il contest del progetto "Dalla narrativa al fumetto" su Facebook:
Vai al link https://www.facebook.com/gazzettaregionale/posts/1861007854104681
PER VOTARE aggiungi una reazione alla tua tavola preferita, le 10 tavole che riceveranno più reazioni accederanno al voto finale della giuria.
In allegato la locandina.
La scuola dell’infanzia dell’IC aderisce al progetto Nati per Leggere (sezione Crescere con i Libri) partecipando alla votazione che decreterà il libro vincitore fra i 10 in gara.
In seguito alle attività formative per celebrare la Giornata della Memoria, svolte da tutte le classi del nostro Istituto,
la senatrice Liliana Segre ci sostiene e ci continua a indicare la strada da percorre per contrastare l'odio e la violenza.
Progetto promosso da Penna a Sfera Edizioni e finanziato dalla Regione Lazio POR FSE 2014-2020 nell’ambito dell’Avviso pubblico
“Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria” - Asse 3 - Istruzione e formazione
L’iniziativa si pone come obiettivo l’ impiego del fumetto come medium comunicativo e divulgativo di testi narrativi e di
letteratura italiana “tradizionale”, la quale, attraverso un approccio innovativo, può recuperare attrattività ed essere percepita
non più in una dimensione prettamente scolastica e quindi non aggregante ma piuttosto in un contesto più avvincente ed emozionante
che consenta di “riposizionare” la lettura come attività sociale e interattiva.
In questa cornice, la proponente intende affrontare tematiche sociali e culturali quali inclusione, solidarietà, legalità e discriminazione di
genere e promuovere un uso consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione e dei social network mettendo a sistema le storie a
fumetti narrate nella serie “Talento &Tenacia”, ideata e promossa da Asilo Savoia, e le potenzialità della lettura ad alta voce, il
tutto facendo leva sull’effetto moltiplicatore generato dal legame tra il territorio e i personaggi degli episodi, rappresentati dai giocatori
della squadra di quartiere, il Montespaccato calcio. Il progetto si rivolge infatti agli alunni di 3 classi prime della scuola secondaria di
primo grado “Istituto Comprensivo Statale Via Cornelia 73”.
Per ogni bambino o adolescente è fondamentale imparare a rispettare sé stesso per poi imparare a rispettare gli altri.